Visualizzazione post con etichetta legumi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legumi. Mostra tutti i post

sabato 3 ottobre 2020

Veggie Burger di ceci

Sono una golosa, chi mi conosce lo sa, ma da sempre ho qualche problemino tra digestione e pesantezza dovuta ad un fegato cui piace fare il pigro.
Così almeno una volta alla settimana, spesso dopo una serata a base di zozzerie, mi viene la voglia irrefrenabile di cose sane e faccio mille mila progetti sulla mia nuova vita healthy in cui diventerò una donna nuova, piena di energie, con la pelle radiosa, leggera come una piuma.
Stupidaggini ovviamente!
Alla fine la mia forza di volontà è sempre pari a quella di un criceto.
Nono stante questo mi godo le mie ricettine salutari e questa è una di quelle che mi piacciono di più.



VEGGIE BURGER DI CECI

Per 4 persone

1 barattolo da 400g di ceci scolati e sciacquati
1 uovo
2 o 3 fette di pane raffermo
½ cucchiano di sale
½ cipolla bionda
1 grossa carota
1 grossa zucchina
4 cucchiai di mais in scatola
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
olio di oliva q.b.



Grattugiare con un mixer il pane riducendolo in pangrattato piuttosto grossolano.

Grattugiare grossolanamente sia la carota che la zucchina, condirle con un pizzico di sale e mettere da parte a riposare per 10 minuti.
Nel frattempo dividere i ceci, metterne da parte 1/3 e versare i 2/3 rimanenti in un mixer.
Unire l'uovo, il sale, la curcuma e la cipolla e frullare fino ad avere un composto liscio.
Riprendere zucchine e carote, strizzarle bene con le mani o utilizzando un panno di cotone fino ad eliminare più acqua di vegetazione possibile.
Versare la crema di ceci in una ciotola e unire tutto il resto degli ingredienti.
Lasciar riposare l'impasto coperto per 5 minuti, poi dividere in 4 e formare i burger.

Cuocere a 180 gradi su una placca coperta di carta da forno e leggermente unta dopo averli irrorati con un filo di olio per circa 15 minuti.
Regolare la cottura in base al proprio forno, una vola dorati sono pronti.


Io li mangio insieme a una bella insalata fresca di iceberg e pomodori datterini, ma sono buonissimi anche fatti a polpettine più piccole e mangiati come stuzzichini accompagnati da salsa allo yogurt greco o...maionese! Certo poi non possiamo più vantarci della nostra ricettina leggera leggera...
but, who cares?!?!

Se la provate e vi è piaciuta fatemi sapere, e magari usate #lericettedellamuccasbronza

Baci come sempre,

Mucca


lunedì 7 dicembre 2015

Curry di lenticchie rosse



Oggi una ricettina saporita a speziatissima, di quelle che adoro.
Il curry di lenticchie rosse è un piatto saporito e davvero equilibrato se non si esagera con la quantità di riso.
La parte più complicata è trovare gli ingredienti per realizzare la pasta di curry rosso, ma c'è di buono che una volta fatta in grande quantità può essere congelata in cubetti e tenuta in freezer per successive occasioni.
Vediamo come si procede :

6  peperoncini rossi di quelli piccoli, Bird Eye
1 scalogno grande
4 spicchi d'aglio tritato
2 radici di lemongrass
1 cucchiaio raso di pasta di gamberetti (nei negozi di specialità asiatiche )
1 cucchiaio di zenzero fresco, tritato
1 cucchiaino e mezzo di semi di coriandolo
1 cucchiaio di coriandolo fresco tritato
1 cucchiaino e mezzo di semi di cumino

Tritare finemente al coltello tutti gli ingredienti freschi, trasferirli  nel boccale di un cutter e frullare fino ad avere una pasta fine ed omogenea, aiutandosi se serve con qualche cucchiaio di olio di semi.

Per il curry di lenticchie rosse ci serviranno inoltre :

250g di lenticchie rosse decoraticate
1 cucchiaio di ghee (burro chiarificato)
1/2 cipolla bionda
2 cucchiai di pasta di curry rosso
1/2 cucchiaio di gara masala
1 cucchiaino di curry in polvere
1/2 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di zucchero di canna
1 spicchio d'aglio tritato
1 cucchiaino di radice di zenzero tritata
200g di pomodori pelati
200g di latte di cocco

250g riso Jasmine o basmati
Yogurt q.b.
Coriandolo fresco

Appassire aglio cipolla e zenzero nel burro, unire le spezie in polvere e la pasta di curry e soffriggere per un paio di minuti stando bene attenti a non bruciare il tutto.
Aggiungere le lenticchie, il pomodoro e coprire a con acqua superando di un dito buono le lenticchie. Cuocere per circa 8-10 minuti.
Unire il latte di cocco, lo zucchero e regolare di sale.
Cuocere altri 5 minuti o fino a che le lenticchie saranno cotte ma non spappolate, se serve unire mano a mano piccole quantità di acqua bollente per gestire la cottura.

Mentre le lenticchie cuociono occupate vi anche del riso.
Lavare il riso in acqua fredda fino a che l'acqua non risulti limpida.
Mettere il riso in una pentola di acciaio con fondo spesso e coprirlo con due dita d'acqua.
Portare a bollore e da questo momento cuocere per 5 minuti a fuoco alto. Spegnere e tappare la pentola con un coperchio ermetico, avvolgente tutto con la pellicola per alimenti per creare una specie di camera chiusa da cui il vapore non fuoriesca e lasciate riposare 10 minuti.
Passati questo tempo rimuovere la pellicola è scoperchiate facendo attenzione a non bruciarvi con il vapore.
Sgranate il riso con una forchetta.

Servire le lenticchie ed il riso spolverizzando con il coriandolo ed accompagnando con lo yogurt.



Mi piace da impazzire ^_____^

Fatemi sapere se provate a farlo.
Baci come sempre,

Mucca