
Di mini wedding cake non ci sono soltanto quelle che nella forma ricordano il dolce nuziale, oggi sono di gran moda anche le tortine monoporzione.
Quella che vedete è in stile americano, dove si divertono a far realizzare singole torte in miniatura per ogni invitato e la classica torta da taglio per la sposa e lo sposo.
Questa l'ho fatta con due strati di pasta margherita farcita con marmellata di fragole e butter cream.
Ho voluto creare un fiore centrale romantico ma allo stesso tempo ricercato e dei sottili tralci rampicanti che terminano con dei boccioli.
Molte di voi mi hanno chiesto la ricetta della mia butter cream e quindi ve la voglio postare
CREMA AL BURRO ALLA FRANCESE
90g di zucchero superfino
60ml acqua minerale
2 tuorli grandi
160g ottimo burro morbido
aromi a piacere (io uso scorza e succo di limone o vaniglia, per la marmellata sono ottimi)
Mettere in un pentolino acqua e zucchero e mescolare con un cucchiaio fino a che lo zucchero si sarà disciolto, quindi mettere tutto sul fuoro e portare a bollore e lasciar cuocere un paio di minuti.
Prendete due cucchiaini ed uniteli dalla parte convessa, tuffateli nello zucchero tenendoli per il manico e tirateli fuori.
Scolateli un poco e separate i due cucchiaini, se tra le due si forma un filo continuo significa che lo zucchero ha cotto a sufficienza.
Sbattere leggermente i tuorli e cominciate ad unire lo zucchero cotto a filo continundo a frullare il tutto.
Sbatette il composto fino a che non otterrete delle uova gonfie e chiare.
Sbattete il burro in un'altra ciotola fino a che diventerà soffice e gonfio, quindi unite il composto di uova poco alla volta mescolando bene ad ogni aggiunta.
Unite gli aromi che preferite.
Qui potete vedere più da vicino i particolari :
il fiore centrale

il bocciolo

Anche per oggi scappo,
baci as usual
Mucca
Io, io, io!!!! Posso assisterti anche se ho una manualità da elefante???? ;-D
RispondiEliminaMeravigliosa! Mi risposerei solo per avere queste tortine!
RispondiEliminaChe meraviglia!!
RispondiEliminaIl fiore è perfetto Ciao
Guarda io ci verrei molto volentieri anche senza dolcetti :)...saresti un'ottima insegnate per me che adoro questo genere di cose e alle quali mi sto piano piano avvicinando. Complimenti per queste tortine davvero belle.
RispondiEliminaEccomi, mi fiondo da te? Bellissime tortine e grazie per la ricetta del butter cream ^_^ la proverò!
RispondiEliminaMeravigliosa come sempre...adoro quell'effetto perlato!! un bacione
RispondiEliminaapri! sono davanti alla porta!
RispondiEliminaciao, piacere di conoscerti!!! Ma che meraviglia la tua mini torta... e il tuo blog è magnifico!!!complimenti davvero!Ti verrei ad aiutare volentieri, ma mi sa che perderesti un sacco di dolcetti, sono troppo golosa!A presto!
RispondiEliminaE' una meraviglia!!!
RispondiEliminatutto perfetto la ricettina me la segno ^_*
Hai le mani d'oro, brava continua così
baci baci Anna
Magnifica!
RispondiEliminaIl fiore è davvero molto bello, per quanto riguarda l'assistenza.........io verrei, moooolto volentieri, va bene lo stesso se mi porto un piccolo apprendista treenne???
RispondiEliminaBuongiorno! Verrei io senza neanche pensarci un secondo! :-)
RispondiEliminacomplimenti, la tortina è spettacolare, come tutte le tue creazioni.
che bella... è stupenda!
RispondiEliminaabiti a roma, giusto? con la freccia rossa dovrei impiegare circa 4 ore... dimmi quando e parto subito... SUL SERIO!!!!!! così ti faccio i complimenti di persona!
RispondiEliminafammi sapere!!!
bellissima!!! mi ripeto...
RispondiEliminake bell'idea..e ke lavorone x te!
RispondiEliminama che meraviglia!
RispondiEliminaSei bravissima marica!
stupenda! adoro quando qualcuno è così "avanti" da provare cose nuove per le occasioni speciali. una mia collega mi ha commissionato 50 cupcake per il battesimo di suo figlio, e sono stati un successone!! in bocca al lupo per le tortine mono-porzioni, se hai bisogno di una mano con una spatolina ricurva attaccata, la mia è qua! :) Ciao, Francesco
RispondiEliminaSei davvero brava! Ma posso farti una domanda tecnica? Ho visto nei confetti con le conchiglie (li adoro) che usi dei brillantini. Ma dove li trovi i colori alimentari brillantinati? Baci
RispondiEliminaComplimenti per la tua bravura e precisione! Avrò tanto da imparare. Adoro la pdz ma sono ancora principiante.
RispondiEliminatroppo carina! bella anzi splendida da vedere e sicuramente squisita da mangiare !
RispondiEliminawww.modemuffins.blogspot.com
caspiterina quante bontà e quanta arte!!=D complimenti!ti seguo assolutamente anche io!ciao ciao valentina di ominipasticcini
RispondiEliminaMa sei bravissima!! Ho scoperto da poco il tuo blog e sono rimasta a bocca aperta, sono davvero stupende le tue creazioni!
RispondiEliminaComplimenti!
Francesca
non so più quante volte mi sarei voluta risposare vedendo i tuoi capolavori ed ho perso il conto dei figli che avrei dovuto aver per tutti i confetti decorati che ho visto nel tuo blog
RispondiEliminasei veram speciale! brava!
se organizzi dei piccoli corsi romasuroma mi piacerebbe molto poter partecipare!!!
rimango esterrefatta ammirando il fiore. stupefacente.
RispondiElimina